![energia pulita energia pulita](http://www.alessandropasut.net/wp-content/uploads/2011/04/Innovazione-energetica-300x300.jpg)
Settore ambientale. Il consorzio “Hut- Stanilov” si è aggiudicata la gara per la progettazione e la costruzione dell’impianto per il trattamento meccanico-biologico dei rifiuti solidi urbani della città di Sofia. Tra le aziende in gara c’era anche il consorzio italo-bulgaro “Daneco – Valmex “, la cui offerta non è stata accettata per vizi di carattere amministrativo, tecnico ed economico. Il consorzio ha già annunciato la volontà di presentare ricorso. Secondo contratto, i lavori dovranno esser completati in 22 mesi. L’avvio lavori e’ previsto tra settembre e dicembre del 2010.
Settore energetico. In data 8 giugno è stato dato il via ai lavori di costruzione della terza piccola centrale idroelettrica, lungo il corso del fiume Iskar, per la quale sono stati stanziati 26 milioni di euro. La centrale è parte del più ampio progetto Cascate del Medio Iskar, realizzato dalla VEZ SVOGE, della quale il gruppo Petrolvilla detiene il pacchetto maggioritario (90%). Il progetto prevede la costruzione di 9 piccole centrali idroelettriche con una potenza totale istallata di 25,6 MW per un investimento totale di 115 milioni di euro.
Settore ambientale. Il consorzio “Hut- Stanilov” si è aggiudicata la gara per la progettazione e la costruzione dell’impianto per il trattamento meccanico-biologico dei rifiuti solidi urbani della città di Sofia. Tra le aziende in gara c’era anche il consorzio italo-bulgaro “Daneco – Valmex “, la cui offerta non è stata accettata per vizi di carattere amministrativo, tecnico ed economico. Il consorzio ha già annunciato la volontà di presentare ricorso. Secondo contratto, i lavori dovranno esser completati in 22 mesi. L’avvio lavori e’ previsto tra settembre e dicembre del 2010.
* * * * *
Settore energetico. In data 8 giugno è stato dato il via ai lavori di costruzione della terza piccola centrale idroelettrica, lungo il corso del fiume Iskar, per la quale sono stati stanziati 26 milioni di euro. La centrale è parte del più ampio progetto Cascate del Medio Iskar, realizzato dalla VEZ SVOGE, della quale il gruppo Petrolvilla detiene il pacchetto maggioritario (90%). Il progetto prevede la costruzione di 9 piccole centrali idroelettriche con una potenza totale istallata di 25,6 MW per un investimento totale di 115 milioni di euro.