Alessandro Pasut: Infrastrutture e banche in Romania

Infrastrutture. Secondo un comunicato del Ministero romeno dei Trasporti, la Compagnia Nazionale di Strade ed Autostrade ha concluso il contratto per la costruzione del tratto di autostrada Deva-Orastie. Il progetto, che fa parte del Corridoio Paneuropeo IV, sarà realizzato insieme al Consorzio Strabag-Straco Grup ed avrà un valore di 220,6 milioni di euro. I lavori di costruzione, che avranno una durata di 24 mesi, prevedono la realizzazione di 32,8 kilometri di tratto di autostrada, con 15 ponti e 10 passaggi autostradali. Entro il mese di novembre il Ministro dei Trasporti organizzerà delle gare d’appalto per la costruzione di altri quattro tratti di autostrade, per una lunghezza complessiva di 270 km. I tratti, che pure fanno parte del Corridoio Paneuropeo IV, sono: Nadlac-Arad, Orastie-Sibiu, Timisoara-Lugoj e Lugoj-Deva.

Inoltre, la Compagnia Autonoma Aeroportul Cluj-Napoca ha pubblicato il bando di gara d’appalto per l’ammodernamento ed ampliamento delle vie di rullaggio dell’Aeroporto Internazionale di Cluj. Secondo quanto comunicato, si tratta di un investimento stimato intorno a 24 miliardi di euro, IVA esclusa. A tale gara d’appalto possono partecipare le società con un giro d’affari medio degli ultimi 3 anni di almeno 5 milioni di euro e che sono in grado di deporre una garanzia di 240.000 euro. La gara d’appalto sarà aggiudicata il 10 dicembre 2010 ed avrà una durata di 24 mesi.

ll Ministero dei Trasporti ha presentato una richiesta alla Commissione Europea per ottenere un finanziamento di 150 milioni di euro tramite il Programma Operativo Settoriale Trasporto. I fondi saranno destinati in particolare in progetti che riguardano la sicurezza del traffico aereo. In Romania esistono sedici aeroporti, di cui quattro subordinati al Ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture e dodici dipendenti dai Consigli Provinciali. Soltanto due aeroporti – Otopeni e Baneasa – registrano un traffico oltre un milione di passeggeri l’anno

Settore bancario. La Banca Italo-Romena, che opera sul mercato locale come succursale della Gruppo Veneto Banca, vende delle polizze assicurative vita e cose e per le PMI emesse da Generali Assicurazioni. La Banca ha ottenuto l’autorizzazione sia dalla locale Commissione di Sorveglianza delle Assicurazioni (CSA) che da parte delle autorità italiane per funzionare come agente di assicurazioni subordinato. In Romania, la Banca Italo-Romena opera tramite la succursale che ha la sede a Bucarest e un numero di 22 filiali nelle città più importanti.

Banche. I gruppi bancari esteri presenti nel mercato romeno hanno provveduto ad effettuare grandi apporti di capitali nelle loro banche romene. Nei primi nove mesi dell’anno tali apporti ammontavano a quasi 442 milioni di euro, in aumento del 60% rispetto al corrispondente periodo dell’anno precedente. Ciò nonostante , le banche romene continuano a necessitare di liquidità in moneta europea. Pertanto, gli tassi di interesse ai depositi sono i più alti in Europa.

Share

A proposito di Alessandro Pasut

Alessandro Pasut è un professionista dell’impresa, costruttore di competitività, tessitore di relazioni economiche fra l’Italia ed il Centro Europa, in una prospettiva di sviluppo globale.
Questa voce è stata pubblicata in business e taggata come , , , . Aggiungi ai segnalibri il permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *