Romania: privatizzazioni e settore energetico

Appalto. La Società Nazionale del Gas Naturale (Romgaz) ha pubblicato un avviso sul sito www.e-licitatie.ro che riguarda una gara d’appalto per lavori di trivellazione e di  esplorazione a cinque pozzi.

Il valore stimato dei lavori è di 39,4 milioni di Ron (circa 9,6 milioni di euro), senza IVA e il termine di esecuzione dei lavori è di 125 giorni dall’aggiudicazione. La data di scadenza della presentazione dell’offerta è il 14 giugno 2011.

Privatizzazioni. Il Governo ha l’obiettivo di privatizzare Oltchim e i complessi energetici Turceni, Rovinari e Craiova. Per la compagnia aerea Tarom, proposta inizialmente per la privatizzazione, sarà, invece, venduto solo un pacchetto minoritario.

Le autorità romene non sono arrivate ancora ad un accordo relativo alla dimensione del pacchetto minoritario che sarà venduto. Inoltre, il Governo continua i programmi di vendita dei pacchetti minoritari della Petrom (10%), Transelectrica (15%), Transgaz (15%) e Romgaz (15%). Il Processo di ristrutturazione delle compagnie dello Stato dovrà portare alla diminuzione dei debiti e delle perdite.

Settore energetico. L’Enel Green Power Romania (EGP) ha già avviato i lavori di costruzione di un nuovo parco eolico con una capacità totale istallata di 70 MW, ubicato a Corugea, contea di Tulcea. Il parco eolico produrrà annualmente una quantità di energia “verde” di 189 milioni kWh. Attualmente, l’Enel detiene in Romania altri due parchi eolici già finalizzati, “Salbatica 1” ed “Agighiol”, con capacità complessiva istallata di 64 MW. Allo stesso tempo, la compagnia intende di iniziare i lavori di costruzione del parco eolico “Salbatica II”, con una capacità totale istallata di 70 MW, nonché di aumentare di 40 MW la capacità del parco eolico “Salbatica I”.Il Gruppo Enel, presente in Romania dal 2005, è attualmente il più grande investitore privato sul mercato romeno dell’energia elettrica, disponendo di una rete di 93.000 km, con 2,6 milioni di clienti e 5.000 impiegati.

Share

A proposito di Alessandro Pasut

Alessandro Pasut è un professionista dell’impresa, costruttore di competitività, tessitore di relazioni economiche fra l’Italia ed il Centro Europa, in una prospettiva di sviluppo globale.
Questa voce è stata pubblicata in business e taggata come , , , , . Aggiungi ai segnalibri il permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *