Austria: credito fiscale

Nel caso di una perdita, le imposte dovute a seguito di un utile successivo o simultaneo dovranno essere ridotte della perdita. In caso di utili che non sono compensati da perdite precedenti le ritenute devono essere versate successivamente e una perdita, che sarà realizzato in futuro, comporterà un credito fiscale. Il limite superiore di tale credito ammonta al 25% delle perdite.

Investitori privati non possono riportare all’anno successivo le perdite sostenute in un anno fiscale. Le perdite sostenute nel periodo tra il 1° aprile 2012 ed il 31 dicembre 2012 saranno compensate attraverso un conguaglio finale. La scadenza per tale conguaglio sarà il 30 aprile 2013.

Interessi maturati sono immediatamente imponibili a livello del venditore nel momento in cui il titolo è venduto. Interessi maturati su acquisti aumentano le spese di acquisto per l’acquirente ai fini fiscali e riducono quindi il reddito di capitale dopo una successiva vendita.

Valuta straniera acquistata dal 1° aprile 2012 e tenuta in un conto bancario in valuta è soggetta alla tassazione progressiva al posto della ritenuta alla fonte al momento del versamento o del pagamento in euro senza riguardo al periodo di detenzione.

Share

A proposito di Alessandro Pasut

Alessandro Pasut è un professionista dell’impresa, costruttore di competitività, tessitore di relazioni economiche fra l’Italia ed il Centro Europa, in una prospettiva di sviluppo globale.
Questa voce è stata pubblicata in austria e taggata come , , , , . Aggiungi ai segnalibri il permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *